Per migliorare il nostro servizio, la tua esperienza di navigazione e la fruizione
pubblicitaria questo sito web utilizza i cookie (proprietari e di terze parti).
Se continui la navigazione accetti di utilizzarli.
Per maggiori informazioni (ad esempio su come disabilitarli) leggi la nostra Cookies Policy.
Cliccando sul bottone "ok" qui di seguito, scorrendo questa pagina o
cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
- Home
- SPESA E FAMIGLIA
- MANGIAR BENE
- ALTRE RICETTE
- VERDURA D'INIZIO ESTATE
Verdura d'inizio estate
Aggiungi ai preferiti
- Stampa
Eccoci nel periodo piu ricco e rigoglioso dell'anno. Un tripudio della natura che si riflette anche sulle nostre tavole, con l'arrivo di verdure sane e gustose

PISELLI
In questa stagione si trovano in baccello da sgranare, operazione piuttosto agile che vale il piacere di mangiarli freschi. Come conservarli: in frigorifero per non piu di un giorno. Usi in cucina: vanno consumati cotti. Si possono lessare (10-20') o saltare direttamente in padella con olio o burro e un goccio d'acqua. Possibilmente appena sgranati. Proprieta nutritive: piuttosto nutrienti (70 calorie per 100 grammi) contengono vitamine del gruppo B, vitamine A e C, potassio, fosforo, ferro, magnesio e sodio e una discreta percentuale di proteine, ma di non elevato valore nutritivo.
FAGIOLINI
Vanno scelti giovani e freschissimi. Come conservarli: 2 giorni in frigorifero, nel cassetto delle verdure. Usi in cucina: vanno consumati cotti. Lessati al dente in abbondante acqua ben salata (10' dalla ripresa del bollore) conservano le proprieta nutritive e un colore brillante. Se devono essere ripassati al burro, il tempo di bollitura va ridotto a 6-7 minuti. Proprieta nutritive: hanno un bassissimo valore calorico (19 calorie per 100 grammi) e sono ricchi di vitamine antiossidanti (A e C) e sali minerali (calcio e potassio in primis), il che li rende perfetti per le diete ipocaloriche.
FAVE
I gustosi semi contenuti nel baccello di fava si trovano freschi in primavera ed estate, ma solo quelli primaverili, teneri e succosi, si possono consumare crudi (con salame o pecorino giovane). Sceglietele col baccello lucido, duro e croccante alla rottura. Come conservarle: in frigorifero per 2 giorni. Usi in cucina: per la preparazione cruda oltre al baccello si elimina la pellicina che ricopre i semi, per quelle cotte cio non e sempre necessario: si consideri che senza la pellicina le fave si disfano in cottura riducendosi in purea. Proprieta nutritive: precluse a chi soffre di favismo, contengono vitamine A e C, ferro, fosforo, potassio e proteine di scarsa qualita per 41 calorie ogni 100 g di parte edibile.
LA RUCOLA
Molto apprezzata per il deciso sapore aromatico, si usa spesso nelle insalate miste, aromatizzandole e rendendole nel contempo piu digeribili. Come conservarla: va consumata fresca, si mantiene nel reparto delle verdure piu o meno come qualunque insalata, ma ha durata minore. Usi in cucina: si consuma prevalentemente cruda, in insalate miste o come condimento di carpacci di manzo, carne salada o bresaola. E possibile anche consumarla da sola, se se ne ama il gusto deciso. In alcune regioni viene utilizzata per condire la pasta. Proprieta nutritive: ricca di vitamina C e utile per contrastare i raffreddori primaverili. Contiene inoltre discrete quantita di calcio, potassio, ferro, sodio, magnesio e fosforo, per cui puo essere considerata un valido integratore, in caso di astenia. Caratteristica principale resta quella di stimolare la digestione.
LA RICETTA: ORECCHIETTE ALLA RUCOLA Per 4 persone: 400 g. di orecchiette; 400 g. di patate; 300 g. di rucola; 2 spicchi d'aglio; 1 peperoncino piccante; 1/2 bicchiere d'olio d'oliva; sale.
v Mondare le patate e tagliarle a dadi di 2, 3 cm di lato. Lavare la rucola. Nel frattempo portare a bollore abbondante acqua salata, immergervi le patate e far cuocere per 5'.
v Unire la pasta e la rucola, mescolare e portare a cottura. Intanto, far scaldare in un saltapasta l'olio, gli spicchi d'aglio sbucciati e leggermente schiacciati e il peperoncino.
v Scolare la pasta e le verdure, unirle al soffritto e far saltare per un paio di minuti.
Aggiungi ai preferiti