Con l'arrivo dei mesi più freddi, i pomeriggi e le serate a casa possono essere un’opportunità per organizzare momenti di svago e condivisione in famiglia o tra amici. Come? L’offerta di film sulle principali piattaforme on demand (a pagamento o gratuite come RaiPlay) permette di riunirsi tutti insieme e vivere un’avventura sullo schermo senza uscire dalla comodità di casa propria.
Ecco come creare l’atmosfera ideale, offrire una selezione di film adatti a tutta la famiglia e commentare poi con i più piccoli quanto visto insieme, trasformando l’intrattenimento in una preziosa occasione di confronto e crescita.
L’atmosfera perfetta
Creare un ambiente accogliente è fondamentale per trasformare la serata in un’esperienza magica. Ecco qualche idea per assicurare che la famiglia possa godere di un vero cinema casalingo:
• Organizzare lo spazio: se il soggiorno è spazioso, si può trasformare in una sala cinema con cuscini grandi per terra, pouf o materassini. Se non avete una TV grande, un proiettore collegato al computer può fare la differenza, creando l’effetto di uno schermo più ampio. Morbide coperte aggiungeranno un tocco di comfort, mentre luci soffuse contribuiranno a creare un ambiente rilassante e adatto al cinema.
• Popcorn e snack fai-da-te: il popcorn è un must per una serata o un pomeriggio cinema e prepararlo in casa può diventare un divertente rito familiare. Per variare, si possono sperimentare sapori nuovi, per esempio aggiungendo cannella, cacao, o formaggio in polvere ai chicchi di mais scoppiati. Altri snack possono essere frutta secca, biscotti fatti in casa, marshmallow.
• Bevande per ogni gusto: per i più grandi, ok a bevande calde come tè, tisane, o sidro di mele speziato; per i più piccoli, cioccolata calda o latte aromatizzato con vaniglia o miele.
Una selezione di film per la famiglia
Ecco una lista di film con un mix di classici e nuove proposte, per accontentare tutte le età.
Classici intramontabili
• “Il Re Leone” (1994)
Un capolavoro della Disney che tocca temi universali come la perdita, il coraggio e la responsabilità. Anche i bambini più piccoli restano incantati dalle immagini spettacolari e dai brani musicali ormai diventati dei classici, anche nella versione in italiano. Per gli adulti, è una bella occasione di rivivere un’emozione legata all’infanzia.
• “Mary Poppins” (1964)
Uno dei musical più amati, perfetto per una serata familiare in cui anche i nonni possano riscoprire un grande classico. Con canzoni indimenticabili e messaggi positivi, Mary Poppins insegna l’importanza dell’armonia familiare e del divertimento, ricordandoci di coltivare la meraviglia.
• “E.T. l'extra-terrestre” (1982)
Il film di Steven Spielberg racconta la tenera amicizia tra un ragazzino e un extraterrestre e invita a riflettere su temi come l’empatia, l’amicizia e l’accoglienza. È un’opportunità per i bambini di scoprire il fascino della fantascienza attraverso una storia commovente e dolce.
Film recenti
• “Encanto” (2021)
Uno dei più recenti successi Disney che racconta la storia della famiglia Madrigal, in cui ognuno ha un talento speciale tranne Mirabel. Un film che affronta il tema dell’accettazione di sé e dell’amore familiare, con canzoni coinvolgenti e atmosfere colorate.
• “Soul” (2020)
Questo film Pixar è più profondo e toccante, con una storia che invita a riflettere sul senso della vita e sulla ricerca della propria passione. È un’occasione perfetta per coinvolgere anche i ragazzi più grandi in una discussione su temi filosofici.
• “Paddington” (2014) e “Paddington 2” (2017)
Con le divertenti avventure dell’orsetto arrivato dal Perù, questi due film sono ideali per una serata leggera e piena di risate, ma con messaggi importanti sull’amicizia, la gentilezza e il valore della famiglia.
Film per piccoli e grandi esploratori
• “Zootropolis” (2016)
Un film d’animazione con un’ambientazione ispirata alle grandi città, ma popolato da animali antropomorfi. Temi come la discriminazione e la collaborazione tra diversi rendono Zootropolis non solo divertente ma anche istruttivo.
• “Kubo e la spada magica” (2016)
Un film d’animazione avventuroso e poetico che trae ispirazione dal Giappone. La trama originale e i temi della famiglia, della perdita e della memoria lo rendono perfetto per una serata alternativa e coinvolgente.
Speciale per adolescenti
• “Ritorno al futuro” (1985)
Il cult di fantascienza che ha appassionato generazioni di adolescenti e che, ancora oggi, sa divertire e affascinare. È una perfetta introduzione ai classici degli anni ’80 per i ragazzi più grandi.
• “Wonder” (2017)
Ispirato a una storia vera, racconta la vita di un bambino con una malformazione facciale e il suo percorso a scuola. Il film insegna la gentilezza e l’accettazione dell’altro e si presta a conversazioni profonde su empatia e rispetto.
Il dibattito, senza stress
Dopo la visione del film, prendersi un momento per discuterne in famiglia può diventare una preziosa occasione di dialogo. Ecco qualche idea per far emergere riflessioni e scambi di opinioni:
• Domande semplici per i più piccoli: “Quale personaggio ti è piaciuto di più?” oppure “Quale parte ti ha fatto ridere o ti ha emozionato?” sono domande che li aiutano a esprimere le loro emozioni senza difficoltà.
• Riflessioni sui temi centrali: ogni film tocca temi importanti; per esempio, “Encanto” parla di accettazione, “Soul” del significato della vita. Dopo la visione, si può chiedere “Cosa pensi abbia imparato il personaggio principale?” o “Hai mai vissuto una situazione simile?”
• Stimolare il pensiero critico: chiedere ai ragazzi più grandi cosa cambierebbero della storia o del finale aiuta a stimolare la loro capacità di analisi e a capire i loro valori e punti di vista.
• Giochi a tema filmico: si possono organizzare giochi o piccole attività a tema, per esempio “Indovina la scena”, in cui ogni membro della famiglia descrive una scena e gli altri devono ricordarla o riprodurla. Questo rende la serata ancora più coinvolgente.