10 luoghi da fiaba in italia

L'Italia è un paese ricco di luoghi incantevoli che sembrano usciti direttamente dalle fiabe, perfetti per affascinare grandi e piccini. Ecco una selezione di dieci destinazioni da sogno (più una) da visitare con i bambini, dove la magia prende vita

Queste destinazioni offrono esperienze uniche e magiche e possono trasformare una semplice gita in famiglia in un viaggio nel mondo delle fiabe, dove ogni angolo nasconde una nuova avventura da vivere insieme.

1 Il Bosco degli gnomi e le Piramidi di Zone (Lombardia)
Nelle vicinanze del Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, si trova il suggestivo Bosco degli Gnomi. Percorrendo il sentiero 227 verso il Monte Guglielmo, dopo circa 20 minuti di cammino in salita, si incontrano figure immaginarie che popolano il bosco, rendendo l'escursione un'avventura fiabesca per i bambini. Nella stessa area, le Piramidi di Zone, formazioni rocciose note come "camini delle fate", offrono un paesaggio incantato da esplorare.

2 Il Sentiero delle Fiabe di Selvino (Lombardia)
Questo percorso tematico a misura di bambino racconta attraverso installazioni artistiche le fiabe più amate, come Cappuccetto Rosso e Hansel e Gretel, regalando un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Prealpi Orobiche.

3 Gli Gnomi di Mondrone (Piemonte)
A Mondrone, in Val d'Ala, esiste un percorso incantato dove i bambini possono incontrare 26 gnomi in legno, ognuno con una personalità unica. Il sentiero, che dal Ponte del Cresto sale a Pian Airal, è immerso nel bosco e offre una passeggiata facile e affascinante per tutta la famiglia.

4 Parco della Fantasia Gianni Rodari  (Piemonte)
Omegna, città natale di Gianni Rodari, ospita il Parco della Fantasia dedicato al celebre scrittore per l'infanzia. Il parco offre attività ludico-pedagogiche ispirate alle sue opere, con laboratori creativi e percorsi interattivi che stimolano l'immaginazione dei bambini.

5 Il Villaggio degli Gnomi a Asiago (Veneto)
Nel cuore dell'Altopiano di Asiago, il Villaggio degli Gnomi è un percorso tematico immerso nel bosco,
dove i bambini possono scoprire le casette degli gnomi e partecipare a laboratori creativi. Un'avventura magica che stimola la fantasia e il contatto con la natura.

6 Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia (Toscana)
Nei pressi di Siena, l'Abbazia di San Galgano e l'Eremo di Montesiepi custodiscono una vera spada nella roccia, legata alla leggenda di San Galgano. Questo luogo suggestivo richiama alla mente le storie di Re Artù, offrendo un'esperienza affascinante per tutta la famiglia.

7 Il Giardino dei Tarocchi (Toscana)
Situato a Capalbio, il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico ideato dall'artista Niki de Saint Phalle. Le imponenti sculture ispirate alle carte dei tarocchi creano un ambiente surreale e fiabesco, dove i bambini possono esplorare e lasciarsi incantare dai colori e dalle forme.

8 Sacro Bosco di Bomarzo (Lazio)
Conosciuto anche come Parco dei Mostri, il Sacro Bosco di Bomarzo è un giardino popolato da sculture enigmatiche e creature fantastiche. I bambini rimarranno affascinati dalle figure scolpite nella pietra, che rendono il parco un luogo fiabesco e misterioso.

9 Sant'Angelo di Roccalvecce – Il Paese delle Fiabe (Lazio)
Questo piccolo borgo in provincia di Viterbo è diventato un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie ai murales ispirati alle fiabe che adornano le sue strade. Passeggiando per il paese, grandi e piccini possono immergersi nelle storie di personaggi come Alice nel Paese delle Meraviglie e Pinocchio.

10 La Casa delle Farfalle (Sicilia)
A Modica, in provincia di Ragusa, esiste una struttura che ospita centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo. Camminare in questa serra tropicale circondati da ali variopinte fa sentire grandi
e piccini in un mondo incantato.

Il Castello di Gropparello

Situato tra le dolci colline piacentine, il Castello di Gropparello è una destinazione imperdibile per le famiglie che vogliono far vivere ai propri bambini un’autentica esperienza medievale. Costruito su uno sperone di roccia, il castello sembra uscito da un libro di fiabe, con le sue torri, i merli e i panorami mozzafiato sulla vallata sottostante.

Il Castello di Gropparello ospita il Parco delle Fiabe, un luogo magico dove i bambini possono immergersi in avventure ispirate al Medioevo e alla fantasia. Qui, i più piccoli diventano cavalieri e dame, prendendo parte a giochi di ruolo in costume, guidati da animatori professionisti.

Nel parco, i bambini affrontano prove di coraggio, come sfide contro temibili draghi o streghe malvagie, imparano a maneggiare spade (di legno) e si lasciano incantare
dai racconti di maghi e fate.

Eventi Tematici
Il Castello di Gropparello organizza durante l’anno eventi tematici che attraggono visitatori di tutte le età:

• Feste di Primavera, con cacce alle uova e spettacoli teatrali all’aperto.

• Halloween Medievale, dove il castello si trasforma in uno scenario da brivido con streghe e fantasmi.

• Giornate dell’Assedio, con ricostruzioni storiche di battaglie medievali.