La bicicletta è allo stesso tempo un’attività sportiva e un mezzo di trasporto ecofriendly, nel traffico delle città o nella pace di località amene. Pedalando la mente si svuota, le gambe diventano scattanti, spesso si arriva a destinazione prima e meglio che con l’automobile. E se non siamo ancora convinti, ecco dieci motivi per saltare subito in sella…
1) FA GUADAGNARE TEMPO Lo dicono le statistiche: la bicicletta è il mezzo di trasporto vincente sulle tratte inferiori ai 5 km, quindi su più del 50 per cento degli spostamenti urbani.
2) FA DIMAGRIRE Certo, non basta un giro ogni tanto. Per stimolare il metabolismo, gli esperti consigliano di allenarsi 3 volte alla settimana, pedalando con andatura costante per 40 minuti.
3) È ANTISTRESS Pedalare libera la mente dalle tensioni, perché porta la concentrazione sullo sforzo fisico, sul piacere del movimento.
4) RASSODA I PUNTI CRITICI Per tonificare gambe e glutei l’ideale è alternare scatti intensi a pedalate più tranquille. In un allenamento di 40 minuti, bisogna prevedere 10 minuti di riscaldamento, 6 scatti alla propria velocità massima per qualche centinaia di metri e altrettanti recuperi di pedalata lenta di circa un paio di minuti ciascuno, concludendo con un defaticamento di 5 minuti a ritmo blando.
5) DIVERTE ANCHE I BAMBINI Tenerli occupati con un giro in bici è un’ottima idea quando si annoiano. Meglio ancora se nella gita vengono coinvolti dei loro coetanei.
6) È CONFORTEVOLE Grazie alle nuove selle “lady”, più larghe, pensate per l’anatomia delle donne, che hanno il bacino più ampio degli uomini: sono dotate di imbottiture strategiche e hanno una forma studiata per scaricare l’appoggio soprattutto sugli ischi, preservando perineo e genitali.
7) COMBATTE LA STANCHEZZA Secondo una ricerca dell’Università della Georgia, chi va in bici almeno 3 volte alla settimana, per un minimo di 45 minuti e un massimo di 2 ore, senza esagerare con il ritmo, ha il 20 per cento in più di energia rispetto ai sedentari. La sensazione di fatica, anche subito dopo la pedalata, è ridotta del 65 per cento rispetto a chi non si muove.
8) REGALA VACANZE SPECIALI Quasi la metà dei turisti su due ruote appartiene al sesso femminile ed esistono tour operator specializzati in vacanze su due ruote, anche da sole. Per esempio, lungo la ciclabile più frequentata d’Europa, quella sul Danubio, ci sono pacchetti settimanali che prevedono pernottamenti in hotel a gestione familiare con servizi per i ciclisti e percorsi di massimo 50 km al giorno, con visite a musei, castelli, cittadine, con la guida o gestendosi da soli con il Gps.
9) CONTRASTA LA CELLULITE Il movimento della pedalata riattiva la circolazione linfatica, contribuendo a smaltire i ristagni dei liquidi e a disinfiammare il tessuto adiposo.
10) SODDISFA LA VOGLIA DI AVVENTURA Se non ci si accontenta dei parchi cittadini, ma si vogliono esplorare territori sconosciuti, ci sono nuovi tipi di bici più “avventurose”. Una è la fat bike, la bici dalle ruote “grasse” perfetta per pedalare su neve, sabbia e addirittura nei fiumi perché non sprofonda nei terreni più morbidi. L’altra è la mountain bike a pedalata assistita: aiuta a fare escursioni lunghe e impegnative, superando i dislivelli più ardui grazie al motorino elettrico.